Prestito di 200 euro: quali sono le opzioni migliori?
Se abbiamo bisogno di una piccolissima cifra in prestito come 200 euro le opzioni che abbiamo di fronte sono molte. In questo breve articolo analizzeremo le principali – e a parer nostro più convenienti – possibilità che ha il richiedente di un simile prestito di modesta portata. Per saperne di più possiamo consultare il sito internet Piccoliprestitisulweb.it
La miglior cosa da fare in questi casi è di richiedere un fido bancario. Possiamo richiederlo direttamente in banca, o farne domanda su internet, in ogni caso la procedura è abbastanza veloce e quasi sempre ha esito positivo. Con il fido la banca ci presta dei soldi, nello specifico mette a disposizione sul nostro conto una liquidità aggiuntiva. Possiamo utilizzare il denaro per qualsiasi tipo di spesa, ed è possibile prelevarlo allo sportello. Pare ovvio che dobbiamo chiederlo presso la nostra banca, ovvero quella dove abbiamo un conto corrente (da almeno sei mesi).
Il credito a consumo funziona come il fido, ma in questo caso possiamo utilizzare il denaro ricevuto solo per fare degli acquisti. Ogni banca varia la sua politica interna a riguardo, ma in linea generale le modalità di erogazione sono le stesse. Dopo che la nostra richiesta è stata accettata avremo disponibili sul conto i soldi richiesti (in questo caso 200 euro) che possiamo investire in acquisti, solitamente online, presso gli esercizi convenzionati con la nostra banca (presso i quali è possibile comprare prodotti anche fisicamente, sfruttando la nostra carta di credito). Il credito aggiuntivo è vincolato, e non possiamo ritirarlo al bancomat.
Per avere in fretta i 200 euro che ci servono possiamo usufruire di un prestito online. Collegandoci sul sito internet della nostra banca possiamo farne richiesta, inviando tutto il materiale online. Prima di preparare i moduli però informiamoci bene: molte banche hanno una soglia minima richiedibile di 500 euro!
L’ultima opzione che abbiamo è quella di sottoscrivere un prestito tra privati. Farlo è molto semplice, basta collegarsi su uno dei tantissimi siti che se ne occupano, e fare la nostra richiesta. Queste community virtuali mettono in contatto prestatori e richiedenti in maniera gratuita. Dobbiamo specificare come impiegheremo i soldi ricevuti, e i creditori decideranno se finanziare o meno il progetto.