Prestiti Inpdap per estinzione mutuo a tasso agevolato

I prestiti Inpdap per l’estinzione del mutuo sono delle formule di finanziamento gestite dall’INPS e rivolte ai dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Si tratta di un prestito a tasso agevolato che permette ai sottoscrittori di estinguere il mutuo sulla propria casa.

I prestiti, pur essendo denominati Inpdap, fanno capo all’INPS in quanto è confluito in un unico grande Istituto di Previdenza pubblica.

Come è strutturato il prestito Inpdap e come funziona

Tale prestito è finalizzato unicamente all’estinzione del mutuo e ha una durata decennale. Il prestito viene erogato con le classiche modalità ma la rata del pagamento è fissa ed è correlata all’importo che deve essere versato ancora per il mutuo. Può essere richiesto da un dipendente o da un ex dipendente o suo coniuge. Quando viene fatta la richiesta ci sono due possibilità, la prima che venga erogato direttamente dall’INPS, la seconda che invece venga sottoscritto da banche o società di credito abilitate con l’ente.

Per farne richiesta è necessario presentare un contratto di lavoro a tempo indeterminato o della durata almeno quadriennale, oppure un contratto a tempo determinato con tre anni di servizio. L’importo viene calcolato anticipatamente in base a quanto necessario alla banca per l’estinzione del mutuo e non può essere rinegoziato. La durata è di dieci anni in 120 rate mensili consecutive con una trattenuta direttamente sullo stipendio o sulla pensione.

Se siete intenzionati a conoscere tutti gli  dettagli e passaggi che caratterizzano questo specifico  tipo di prestito, potrete reperire tutte le informazioni necessarie presso il sito web
http://www.guidaprestitiinpdap.it, dove questo tipo di finanziamento viene ampliamente spiegato.

 

Prestito Inpdap: tasso agevolato e documentazione

Il tasso di interesse applicato è fisso ed è del 3.5%, sono da calcolare poi delle spese aggiuntive pari allo 0.5% del valore lordo del prestito per tutto ciò che riguarda l’apparato amministrativo e un contributo variabile.

I prestiti che vengono concessi direttamente dall’INPS quindi ex Inpdap sfruttano il Fondo Credito ovvero i contributi versati dai dipendenti pubblici. Si tratta comunque di prestiti concessi a tassi agevolati.

Nella documentazione necessaria per farne domanda occorre allegare: il titolo di proprietà dell’immobile, l’atto relativo al mutuo, la dichiarazione della banca che ha concesso il mutuo dove venga riportato l’importo esatto restante per l’estinzione, tutti i dati che riguardano l’immobile e il soggetto richiedente.

La domanda può essere presentata comodamente online nell’area riservata del sito internet dell’INPS. Solo a seguito dell’accetazione sarà inviata formale comunicazione.