Calcolatori di prestiti online: come funzionano?

I prestiti sono dei prodotti finanziari molto comuni e richiesti da molte persone che si trovano nella situazione di avere bisogno di una piccola somma di denaro. Questa somma potrebbe servirgli ad esempio a coprire delle bollette più salate del solito, a finanziare vacanze, studi o acquisti che non si erano preventivati, oppure potrebbero essere usate anche per effettuare dei piccoli lavoretti in casa. Insomma si tratta di somme di denaro che potrebbero essere utili a diversi scopi. Sono molti gli istituti di credito e le banche che propongono dei prestiti a titolo personale che sono utilizzabili per le esigenze menzionate in precedenza. Un metodo veloce per calcolare la tipologia di prestito che vi serve e le sue caratteristiche è quella di utilizzare un calcolatore di prestiti online.

L’utilizzo di un calcolatore di prestiti online è fondamentale per ottenere una …

Continua a leggere

Prestiti per giovani a fondo perduto

Quando parliamo di prestiti per giovani intendiamo delle forme di finanziamento appositamente create per soddisfare le esigenze di studenti e lavoratori, con un’età inferiore ai 35 anni. Sono rivolti a loro, e li aiutano – tramite una cospicua somma di denaro – a portare a termine un progetto. Servono quindi per aiutare i giovanissimi a costruirsi un futuro, studiando o iniziando una nuova attività imprenditoriale, per potergli permettere di realizzare i propri sogni e obiettivi. Queste soluzioni finanziarie sono state così ben accolte che ormai quasi tutti gli istituti di credito ne hanno in catalogo. Ci sono tanti tipi di prestiti per ragazzi, anche se il più vantaggioso probabilmente è quello a fondo perduto, di cui parleremo meglio nelle prossime righe.

Ultimamente moltissimi giovani hanno sottoscritto un prestito a fondo perduto. È un finanziamento rivolto a giovani imprenditori e alle

Continua a leggere

Come funziona un prestito cambializzato?

Con un prestito cambializzato possiamo ottenere subito del denaro, ponendo pochissime garanzie. Si possono ricevere dalle 500 euro fino a un massimo di 10 mila circa. La sua particolarità sta nell’uso delle cambiali, che fungono da garanzia di restituzione del debito. In caso di insolvenza il creditore può pignorare i beni del debitore per rientrare dei soldi spesi. Ma come funziona nel dettaglio questo finanziamento?

I prestiti cambializzati sono dei prestiti personali veloci, senza busta paga o garanzie, e si possono stipulare anche in caso di lavoratori precari, o protestati. Come abbiamo detto possiamo ottenere una somma massima di circa 10 mila euro. Tuttavia molte agenzie possono offrire un massimo di 50 mila euro – se il richiedente pone diverse garanzie solide. In caso di insolvenza del debito l’ente creditizio può avviare una procedura che porti al pignoramento dei beni

Continua a leggere

Prestito immediato tra privati

Data la nuova economia, con prestiti che devono andare a coprire le piccole mancanze di liquidità che si possono avere, i prestiti immediati tra privati stanno prendendo sempre più spazio nel mercato delle offerte di prestito. Questa situazione va considerata a fondo quando si pensa ai prestiti immediati, dato che i prestiti tra privati spesso rappresentano anche delle forme di sostegno anche solo per pagare le bollette o le tasse, oppure delle spese impreviste necessarie. Per conoscere ogni tipo di specifica in merito visitate il sito Prestitimmediati.it.

In questo momento filiali o istituti finanziari presentano dei prestiti che necessitano e richiedono una serie di garanzie anche piuttosto solide, che non tutti hanno a disposizione per coprire piccole necessità di denaro. Ed è qui che il prestito fra privati assume una valenza molto più comoda e conveniente.

Nei prestiti tra

Continua a leggere

Estinzione anticipata di un prestito delega

Se disponiamo di una piccola somma di denaro, pari a quanto ci rimane da consegnare alla banca, possiamo decidere di estinguere in un’unica soluzione il nostro debito. In caso di estinzione anticipata – così si chiama quest’operazione – solitamente non dovremo nulla di più di quanto previsto al creditore, ma alcune finanziarie invece applicano in queste circostanze una penale pari all’1 % del totale da saldare. È comunque un valore minimo, che si traduce in una piccolissima spesa (soprattutto se ci manca una piccola somma da pagare).

Per riuscire a ottenere l’estinzione anticipata di un prestito delega dovremo seguire un iter ben preciso. Per prima cosa dovremo farne richiesta alla banca, a cui invieremo un modulo di domanda compilato perfettamente. Una volta ricevuto tale documento, la banca dovrà provvedere a fare il conto di quanto manca precisamente da pagare, e

Continua a leggere

Apertura del conto corrente: guida completa, cosa sapere quando si apre un conto.

Solitamente si fa appena iniziamo a muoverci nel mondo del lavoro, o per riuscire a risparmiare qualche soldo per realizzare progetti di vario genere, ma in ogni caso l’apertura di un conto è un processo che tutti prima o poi dovremo seguire. Per aprire un conto corrente dovremo far fede a un iter ben preciso, soprattutto se ne stiamo creando uno ex novo (e non dobbiamo invece trasferire il nostro denaro da un conto già esistente). Tutti gli step da affrontare sono riportati di seguito, in maniera chiara e concisa.

 Ancor prima di avviare le pratiche, dobbiamo accertarci di scegliere la banca con i costi e le opzioni più vantaggiose per noi. Per farlo ci basterà recarci sul sito internet Migliorecontocorrente.it per confrontare le migliori offerte e selezionare quella che fa al caso nostro.

 Per prima cosa dobbiamo recarci nella

Continua a leggere

Cessione del quinto: chi paga le rate?

Quello con cessione del quinto è un prestito perfetto per il richiedente, in quanto non dovrà essere coinvolto effettivamente nel risarcimento del debito. Sarà infatti il datore di lavoro a provvedere a pagare le rate mensili, utilizzando una parte dello stipendio del suo dipendente per farlo – che ovviamente è pari a un massimo del 20 % dello stesso. Questa soluzione ci permette di non avere grandi pensieri, e inoltre ha il vantaggio di dare alla banca una forte garanzia di ritorno dei soldi spesi. Tutto ciò rende la cessione del quinto ideale anche per i protestati e i cattivi pagatori, che come sappiamo non godono di buona fama agli occhi di banche e istituti di credito. Nel seguente articolo tutti i chiarimenti sul rapporto tra datore di lavoro e obblighi inerenti la cessione del quinto.

Nella cessione del

Continua a leggere

Prestito di 200 euro: quali sono le opzioni migliori?

Se abbiamo bisogno di una piccolissima cifra in prestito come 200 euro le opzioni che abbiamo di fronte sono molte. In questo breve articolo analizzeremo le principali – e a parer nostro più convenienti – possibilità che ha il richiedente di un simile prestito di modesta portata. Per saperne di più possiamo consultare il sito internet Piccoliprestitisulweb.it

La miglior cosa da fare in questi casi è di richiedere un fido bancario. Possiamo richiederlo direttamente in banca, o farne domanda su internet, in ogni caso la procedura è abbastanza veloce e quasi sempre ha esito positivo. Con il fido la banca ci presta dei soldi, nello specifico mette a disposizione sul nostro conto una liquidità aggiuntiva. Possiamo utilizzare il denaro per qualsiasi tipo di spesa, ed è possibile prelevarlo allo sportello. Pare ovvio che dobbiamo chiederlo presso la nostra banca, ovvero

Continua a leggere

Cos’è il mutuo fondiario

Il mutuo fondiario è una sottocategoria del mutuo immobiliare, che può durare un minimo di un anno fino al massimo di 30 anni. La caratteristica di questo finanziamento sta nella garanzia che forniamo alla banca per ottenerlo. Infatti nel contratto di sottoscrizione è posto a cauzione proprio l’immobile stesso. Si tratta quindi di ipotecare la casa, al fine di assicurare alla banca che riceverà indietro il denaro che ha elargito. In questo caso l’ipoteca è da considerarsi di primo grado, ovvero dà al creditore la piena priorità sull’immobile. Il grado definisce il diritto del prestatore di avvalersi del bene posto come pegno, al fine di rientrare dei soldi spesi in caso di mancato pagamento. Nelle circostanze appena descritte, la banca ha il diritto legale di pignorare l’immobile se il debitore non gli paga le rate dovute, e liquidarlo per il

Continua a leggere

Cattivi pagatori e protestati: un prestito ad hoc per loro?

Con l’avvento di internet oggi è molto semplice ottenere un prestito, e chiunque – purché sia maggiorenne – può farne domanda in pochi istanti. Tutto quello che ci occorre è una connessione internet, o una banca di fiducia, e i documenti necessari a completare la richiesta. Tuttavia ci sono delle persone che non possono ricevere soldi dagli istituti di credito. Per i protestati e i cattivi pagatori è molto difficile ottenere un finanziamento, anche di piccola portata, in quanto sono stati segnalati come soggetti poco affidabili finanziariamente. In sede avremo modo di approfondire al meglio la descrizione di una di queste due figure, analizzando la situazione legale di chi è stato interdetto come cattivo pagatore. Se invece vogliamo ampliare il raggio e capire meglio la questione, magari trovando delle soluzioni dedicate, è possibile consultare il seguente articolo su come cancellare

Continua a leggere