Cos’è il mutuo fondiario

Il mutuo fondiario è una sottocategoria del mutuo immobiliare, che può durare un minimo di un anno fino al massimo di 30 anni. La caratteristica di questo finanziamento sta nella garanzia che forniamo alla banca per ottenerlo. Infatti nel contratto di sottoscrizione è posto a cauzione proprio l’immobile stesso. Si tratta quindi di ipotecare la casa, al fine di assicurare alla banca che riceverà indietro il denaro che ha elargito. In questo caso l’ipoteca è da considerarsi di primo grado, ovvero dà al creditore la piena priorità sull’immobile. Il grado definisce il diritto del prestatore di avvalersi del bene posto come pegno, al fine di rientrare dei soldi spesi in caso di mancato pagamento. Nelle circostanze appena descritte, la banca ha il diritto legale di pignorare l’immobile se il debitore non gli paga le rate dovute, e liquidarlo per il valore pari all’ammanco.

Banca d’Italia regola le norme relative alla sottoscrizione di tale finanziamento, e stabilisce qual è il tetto massimo che l’istituto di credito può mettere a disposizione del richiedente. Di solito possiamo ottenere un massimo dell’80 % del valore dell’immobile in questione. Se la casa ha un valore di mercato di 200.000 euro, con il mutuo fondiario possiamo ottenere fino a 160.000 euro.

Possiamo avvalerci di un mutuo fondiario se non possediamo particolari garanzie da fornire alla banca, ma ci serve comunque un capitale cospicuo per comprare una casa o un esercizio commerciale. Tuttavia dobbiamo conoscere i rischi di tale operazione, prima di prenderne parte. Come abbiamo già accennato la banca avrà la piena proprietà dell’immobile, se l’intestatario non riesce più a sostenere le rate mensili. Possiamo quindi vederci pignorare la casa, in tempi anche relativamente brevi. Bisogna esser certi di poter sanare il debito contratto, ancor prima di firmare le carte del prestito. Inoltre potremmo subire dei tassi di interesse un pochino alti, rispetto a quelli percepiti per un normale mutuo. Questo accade perché, oltre alla proprietà dell’immobile, la banca non ha ulteriori sicurezze di ritorno del suo denaro. Per ricevere ulteriori chiarimenti sull’argomento, o valutare le altre opzioni di mutuo disponibili, possiamo consultare il sito internet Sceltamutuionline.it e l’articolo sulle differenze tra mutuo fondiario e immobiliare.