Apertura del conto corrente: guida completa, cosa sapere quando si apre un conto.
Solitamente si fa appena iniziamo a muoverci nel mondo del lavoro, o per riuscire a risparmiare qualche soldo per realizzare progetti di vario genere, ma in ogni caso l’apertura di un conto è un processo che tutti prima o poi dovremo seguire. Per aprire un conto corrente dovremo far fede a un iter ben preciso, soprattutto se ne stiamo creando uno ex novo (e non dobbiamo invece trasferire il nostro denaro da un conto già esistente). Tutti gli step da affrontare sono riportati di seguito, in maniera chiara e concisa.
Ancor prima di avviare le pratiche, dobbiamo accertarci di scegliere la banca con i costi e le opzioni più vantaggiose per noi. Per farlo ci basterà recarci sul sito internet Migliorecontocorrente.it per confrontare le migliori offerte e selezionare quella che fa al caso nostro.
Per prima cosa dobbiamo recarci nella sede legale della banca, e fare espressa richiesta di voler aprire un conto corrente. Lo stesso discorso vale per chi decide di aprire un conto presso l’ufficio postale. Il funzionario di turno ci farà compilare una serie di fogli, in cui dovremo scrivere tutti i nostri dati personali. Una volta finito questo passaggio, toccherà alla banca fornirci i suoi documenti, ovvero il contratto. Dovremo leggerlo molto attentamente per conoscere eventuali costi di tenuta conto, e non ritrovarci con sorprese sgradevoli nel corso del tempo. se entrambe le parti trovano che i documenti siano regolari e accettabili, si procederà con la firma e la sottoscrizione vera e propria del patto. E ora l’ultimo step: la banca ci fornisce le coordinate del conto appena creato, dandoci anche una carta di credito o un bancomat (a seconda del contratto) per fare le spese o ritirare il denaro.
Se vogliamo risparmiare del tempo, o abbiamo urgenza di aprire in fretta il conto, possiamo farlo online. In questo caso ci collegheremo al sito internet della banca prescelta, dove potremo compilare gli appositi moduli. Ricordiamoci che dovremo allegare al materiale la copia dei nostri documenti, e sarà bene munirci per tempo di questi fogli. Possiamo anche decidere di consegnare il nostro nominativo in sede, se non vogliamo condividere dati sensibili online.